
Laureata in psicologia clinica all’università degli studi di Firenze con una tesi dal titolo “Come la narrazione autobiografica influenza i ricordi autobiografici di malattia: uno studio di Medicina Narrativa in due reparti oncologici” e in formazione all’ultimo anno della scuola di psicoterapia “Cesipc” di Padova, secondo l’indirizzo narrativo ermeneutico del Prof. Gabriele Chiari.
I miei interessi, fin dai primi anni dell’università, si sono rivolti all’ambito oncologico, in cui mi sono specializzata con corsi di formazione e progetti di ricerca.
Dopo la laurea, con l’inizio della scuola di psicoterapia, ho avuto modo di ampliare le mie aree d’intervento attraverso la collaborazione con l’ASD Quarto Tempo Firenze, dove mi sono occupata e mi occupo tutt’ora degli aspetti educativi e psicologici di bambini con bisogni educativi speciali e del rapporto con le loro famiglie. Questa esperienza mi ha dato modo di formarmi negli ambiti della disabilità e dell’inclusione sociale, che avevo iniziato ad esplorare in passato attraverso varie attività di volontariato.
A questo lavoro affianco quello della libera professione, dove mi occupo di Consulenza e Sostegno Psicologico rivolti ad adolescenti, adulti e famiglie che si sentono bloccati in situazioni che creano sofferenza e disagio psicologico e sentono il bisogno di qualcuno che li accompagni nel cammino verso la ripresa di un movimento personale e relazionale.